PEC - Posta Elettronica Certificata

Image

Posta elettronica certificata

La PEC è un nuovo sistema attraverso il quale è poassibile inviare email con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno come stabilito dalla vigente normativa DPR 11 Febbraio 2005 n.68
Image

Cos'è la PEC?

Con l'acronimo PEC si intende un servizio di posta elettronica certificata.
La PEC, o più comunemente detta posta certificata, è un sistema di trasmissione sicuro per inviare documenti e messaggi di posta elettronica con valore legale.

La PEC, Posta Elettronica Certificata, presenta forti analogie con il servizio di posta elettronica "tradizionale", al quale, però, sono state aggiunte caratteristiche che forniscono agli utenti la certezza della consegna (o della mancata consegna) dei messaggi di posta elettronica al destinatario. Con la PEC, anche il contenuto del messaggio è garantito: gli eventuali allegati non possono essere modificati e i protocolli di sicurezza assicurano l'impossibilità per chiunque di intercettare o "spoofare" le comunicazioni. In caso di smarrimento delle ricevute, il gestore le conserva per 30 mesi, in modo da poterle riprodurre con lo stesso valore legale.

A chi si rivolge?

La PEC si rivolge a tutti coloro che hanno l'esigenza di inviare e ricevere messaggi o allegati in modo sicuro, con attestazione di invio e consegna, comodamente dal proprio PC senza code o lunghe attese. Inoltre, paragonando la Posta Elettronica Certificata ai tradizionali strumenti di comunicazione, quali fax o Raccomandate.
Alcuni esempi di utilizzo:
  • PRIVATI che vogliono evitare spese e code per l'invio delle proprie raccomandate
  • AZIENDE che desiderano sostituire la posta cartacea per semplificare i rapporti con il cliente e fonitori
  • ENTI PUBBLICI che devono inviare cominicazioni ufficiali verso altri enti oppure verso i cittadini
  • INTEGRAZIONE DELLE TRASMISSIONI CERTIFICATE IN SOFTWARE GESTIONALI paghe e stipendi, protocollo, gestori documentali
  • GESTIONE DI GARE DI APPALTO